© Buschwerk Mediendesign Wilhelmer Gastronomie
© Stuttgart-Marketing GmbH

Museo del Maiale

Il 1 maggio 2010 Stoccarda ha ottenuto una nuova attrazione, decisamente insolita ma di livello internazionale: il Museo del Maiale nell’antico macello della città. Vi si trova ogni sorta di “porcellata”: da semplici maialini salvadanaio a vere opere d’arte, da utensili di lavoro a rare antichità, dal puro kitsch di produzione industriale a preziosi pezzi unici. La curiosa raccolta da Guinnes dei primati di Erika Wilhelmer ha dato origine al museo più sorprendente di Stoccarda e fra i più visitati in tutta la regione.

Nato come collezione aperta al pubblico nel paesino medievale di Bad Wimpfen, il museo col tempo ha dovuto cercare un’altra sede per motivi di spazio. Agli occhi della fondatrice nulla si prestava meglio dell’ex macello di Stoccarda, uno splendido edificio del 1909 situato nel quartiere est della città. La struttura liberty e la storia del macello offrono la cornice ideale per un vero e proprio “tempio” dedicato al culto del maiale. Oltre 45.000 oggetti provenienti da tutto il mondo raccontano storie porcine in 25 sale a tema allestite con grande umorismo e creatività. Il suino è esposto in ceramica, legno, metallo e persino cioccolato. Lo si vede correre, ballare, fumare e giocare a carte. La sua figura adorna francobolli, quadri, tende e slot machine. Vi sono oggetti antichi e nuovi, miniature di porcellana ed esemplari in grandezza naturale. L’approccio zoologico si affianca a quello artistico, i miti sul maiale alla simbologia internazionale. Così la collezione del museo costruisce un quadro sfaccettato dell’essere suino, cinghiale, scrofa e porcello. C’è tanto da scoprire per i grandi come per i più piccini, compresa la “sala multimediale” con racconti e filmati o il “laboratorio” per gli appassionati di scienza.

Nelle varie sale a tema sparse su più piani ci si confronta con il significato, il senso e il nonsenso proiettati sul maiale. E lo spettacolo continua anche all’esterno nel giardino delle sculture con opere d’arte esposte a rotazione e nel museo dei bambini con un’area giochi per lasciare sfogo ai “piccoli porcellini”.

Oltre all’esposizione maialosa, il museo propone una ricca offerta gastronomica negli accoglienti spazi del Vecchio Macello: sale ristorante, terrazza e Biergarten all’aperto.

Orari di apertura

Museo | Tutti i giorni ore 10 - 18:30, Ultimo ingresso ore 17:45
Gastronomia | Tutti i giorni dalle ore 11, orario continuato
Terrazza e biergarten (stagionale) | Tutti i giorni ore 11 - 22

Lage & Kontakt

SchweineMuseum
Schlachthofstraße 2
70188 Stuttgart

Planen Sie Ihre Anreise

Verkehrs- und Tarifverbund Stuttgart GmbH
Orario dei trasporti VVS

Deutsche Bahn AG
Fahrplanauskunft der DB