Wilhelma Giraffengehege, © © Stuttgart-Marketing GmbH, Martina Denker
Wilhelma Gewächshaus, © © Stuttgart-Marketing GmbH, Martina Denker

Giardino zoologico e botanico Wilhelma

Lo zoo Wilhelma è una spettacolare combinazione di ambienti ricostruiti scientificamente, piante tropicali e moltissimi animali. Testimonia oltre 160 anni di storia e visitarlo è un’esperienza indimenticabile in ogni stagione. Le mura in stile moresco risalgono all’orto botanico realizzato dall’architetto Karl-Ludwig von Zanth a partire dal 1842 per Re Guglielmo I del Württemberg. L’inaugurazione avvenne nel 1846 in occasione del matrimonio del principe ereditario Carlo con la figlia dello Zar Nicola I, Olga di Russia. Alla morte del re, nel 1880, lo zoo Wilhelma fu aperto al pubblico e nel 1919, con la fine della monarchia, passò con il resto del demanio reale al Land Württemberg.



La prima fauna arrivò dopo la II Guerra Mondiale e oggi lo zoo Wilhelma, detto anche “Alhambra del Neckar”, conta ben 11.000 animali di oltre 1.200 specie diverse. È uno degli zoo più vari al mondo e rappresenta tutte le zone climatiche della terra. Pregevole è anche il giardino botanico con circa 6.000 specie di piante che ad ogni stagione cambiano volto al Wilhelma. Magnolie, fiori estivi, ninfee, piante mediterranee, esotiche e alberi secolari creano scenari incantevoli fra mura di mattoni o vetrate incorniciate in ferro battuto. Nelle serre, si possono ammirare esemplari botanici di tutto il mondo, ma soprattutto bromelie, orchidee, camelie, fucsie e azalee che hanno fatto la fama dell’orto botanico di Stoccarda.

Gli amici degli animali qui ne trovano d’ogni sorta e dimensione: orsi, avvoltoi, giraffe, bradipi, tigri, okapi, rinoceronti, canguri, pappagalli, elefanti, fenicotteri, scimmie, zebre e quant’altro. Molti appartengono a specie minacciate d’estinzione nei loro ambienti naturali. Un’attrazione particolare è la sezione dedicata ai nostri parenti più prossimi, i primati, e soprattutto la “nursery” del Wilhelma. I neonati orfani o rifiutati dalla madre crescono qui sotto le cure di zoologi e in compagnia dei piccoli di altre specie affini. Nella primavera del 2010 è stata avviata la costruzione di un nuovo quartiere per le scimmie antropomorfe. Ha circa un ettaro di superficie con ampi spazi coperti e all’aperto che riproducono ambienti naturali. La nuova struttura consiste ai visitatori di osservare la vita dei primati in modo innovativo.

Un altro gioiello del Wilhelma è l’acquario, che attira sempre un pubblico numeroso. Diversi ambienti acquatici - dal Mare del Nord alla barriera corallina, dal vicino fiume Neckar al lontano Murray River - sono ricostruiti con relativi pesci, invertebrati e piante.

La parte nord dello zoo ospita invece una fattoria modello con due specie bovine autoctono regionali, la razza bovina Limpurger e quella suina di Schwäbisch-Hall. Rappresentano le tante specie bovine un tempo molto apprezzate e oggi a rischio d’estinzione. In un apposito recinto i più piccini possono anche accarezzare e dare cibo a pecore e caprette.

L’edificio dedicato all’Amazzonia e l’insettario con l'area delle farfalle sono le sezioni più recenti del Wilhelma. La Casa dell’Amazzonia è calda, umida a sempre lussureggiante. Socievoli uccellini saltellano fra i piedi dei visitatori, altri volano nel verde, invisibili agli occhi non allenati. Iguane, tartarughe, serpenti e rane dei terrari sono sicuramente più facili da individuare. Una grande vetrata consente di osservare da vicino anche la vita sottomarina del Rio delle Amazzoni con caimani, tartarughe a testa di rospo e pesci giganteschi.

Orari di apertura

Tutti i giorni. Ingresso dalle ore 8:15. Chiusura a seconda della stagione fra le ore 16 e le 18. I visitatori devono lasciare il parco al tramonto o al più tardi alle ore 20.

Lage & Kontakt

Zoologisch-botanischer Garten Wilhelma
Wilhelma 13
70376 Stuttgart

Planen Sie Ihre Anreise

Verkehrs- und Tarifverbund Stuttgart GmbH
Orario dei trasporti VVS

Deutsche Bahn AG
Fahrplanauskunft der DB